| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | vaso, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00243648 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, NR (recupero pregresso), Collezione del Palazzo Reale di Venezia |
| datazione | sec. XIX ; 1856 (post) - 1893 (ante) [iscrizione; marchio documentazione] |
| ambito culturale | manifattura di Laveno(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | porcellana/ pittura |
| misure | cm, alt. 43, diam. 27, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali |
| dati analitici | Vaso di porcellana bianca con decorazioni in color rosa e nero che imitano nello stile delle cineserie ma non nei soggetti decorativi; tra serti veg etali di diverso tipo sono raffigurate delle figure femminili stanti sotto melagrani, ognuna delle quali reca dei cartigli: "preclara vt fons", "ele cta vt sol", "pulchera vt luna", "speculum sine macula". Si leggono inoltr e altri due cartigli posti accanto a due casette con le scritte: "in sula dei", "in sula noctis".NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Posizione: sotto la base, Descrizione : Due montagne sotto tre ondine ed il numero "S 74" con la scritta Lavenia., ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Posizione: NR (recupero pregresso), Descrizione : Si decifrano solo le lettere "ly"., |
| notizie storico-critiche | Si tratta probabilmente di un pezzo realizzato dalla manifattura di Laveno . Questa manifattura, che si trovava sul lago Maggiore fu fondata nel 1856 . Operò, sotto tale nome fino al 1893 dopodichè prese il nome di Società C eramica Italiana. Delle produzioni ottocentesche si hanno poche notizie. |
| definizione | vaso |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S71 |
| ente competente | S101 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Peron P.; Funzionario responsabile: Basso A.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Conficoni F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.465156 |
| longitudine | 12.344262 |