| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mostra di nicchia, serie, ali del camino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00231410 - 3 |
| localizzazione | Italia, Veneto, PD, Monselice |
| datazione | sec. XIV ; 1337 (ca.) - 1388 (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito veneto(contesto) |
| materia tecnica | pietra/ pittura |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | .Araldica: arme della famiglia Marcello; leoni rampanti. Figure. Decorazioni: Motivi decorativi con grottesche. |
| notizie storico-critiche | Tutte le fonti legano la storia del camino alla presenza dei da Carrara a Monselice (dal 1337 fino alla conquista scaligera, nel 1388). All'origine doveva presentarsi come il camino della seconda stanza dell'attuale armeri a: decorato con gli scacchi rossi e bianchi. Le ultime due fasce sono dovute all'intervento della famiglia Marcello, la quale fece riprendere il modulo della nicchia gotica, sostituendo, però, le colonnette in maiolica con altre in legno. I Marcello provvidero anche a rinnovare la decorazione pittorica della cappa e delle ali esterne, prevalentemente con motivi a grottesca, diffusi in area veneta, negli anni a seguire la metà del Cinquecento soprattutto da pittori veronesi (ad es. Gian Battista Zelotti, Eliodoro Forbicini). Utile, per le più approfondite informazioni , A. Callegari, che vide - e fotografò - il camino prima dell'intervento di Cini (A. Callegari 1913-24). |
| bibliografia | Callegari A.( 1923-24)v.I, p.162-169; Barbantini N.( 1940)pp.178-181; Munarini M.( 1990)pp.17-18 |
| definizione | mostra di nicchia |
| regione | Veneto |
| provincia | Padova |
| comune | Monselice |
| ente schedatore | S76 |
| ente competente | S119 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Di Mauro A.; Funzionario responsabile: Spiazzi A. M.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cailotto C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |