| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | placchetta, serie | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 05 00171551 | 
| localizzazione | Italia, Veneto, PD, PadovaPiazza degli Eremitani | 
| contenitore | convento, Convento degli Eremitani, Piazza degli Eremitani, Museo d'Arte Medievale e Moderna, magazzino ceramiche | 
| datazione | sec. XVIII ; 1780 (ca.)  - 1780 (ca.) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | ambito veneto(NR (recupero pregresso)) | 
| materia tecnica | diaspro | 
| misure | largh. 4.6, diam. 6, lungh. 3.8, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Padova/ Musei Civici/ Museo d'arte medievale e moderna | 
| dati analitici | Orlo: diritto tagliato in diagonale Figura: in rilievo Decorazione: sacrif icio a Eros: figure: figura femminile Abbigliamento: costumi classici Vege tali: offerta floreale; festoni; corona d'alloro Piante: albero Oggetti: b raciere; statua di Eros; ara Architetture: tempietto Colori: azzurro lavan da; bianco dell'impastoNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Identificazione: Wedgwood, Posizione: verso, Descrizione : NR (recupero pregresso), ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Posizione: NR (recupero pregresso), Descrizione : NR (recupero pregresso), | 
| notizie storico-critiche | Le cinque placchette sono sistemate in appositi spazi entro una teca ligne a con vetro frontale che non rappresenta senza dubbio l'ubicazione origina ria, dato che non permette di apprezzare i pezzi nella loro interezza (ved i placchetta bifronte). Esse costituiscono un interessante esempio della p roduzione del fine gres inglese, di cui quello azzurro detto ''diaspro'' e bbe particolare successo negli arredamenti neoclassici fine settecento, ch e utilizzarono largamente placchette decorative, fregi,vasi trattati a mot ivi classicheggianti lavorati tipo cammeo come quelli in questione. tratta rsi con ogni probabilita' di un pendaglio da catenina, contenuto originari amente entro un supporto metallico. | 
| bibliografia | Fiocco G.(	1991)244 - 246 | 
| definizione | placchetta | 
| regione | Veneto | 
| provincia | Padova | 
| comune | Padova | 
| indirizzo | Piazza degli Eremitani | 
| ente schedatore | S76 | 
| ente competente | S119 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Falsarella C.; Funzionario responsabile: Banzato D.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cailotto C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1993 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 45.410950 | 
| longitudine | 11.878765 |