| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | piastrella, serie | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 05 00171141 | 
| localizzazione | Italia, Veneto, PD, PadovaPiazza degli Eremitani | 
| contenitore | convento, Convento degli Eremitani, Piazza degli Eremitani, Museo d'Arte Medievale e Moderna | 
| datazione | sec. XVIII metà; 1740  - 1760 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | ambito veneto(NR (recupero pregresso)) | 
| materia tecnica | maiolica/ pittura | 
| misure | alt. 18.6, largh. 27.2, sp. 1.4 | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Padova/ Musei Civici/ Museo d'arte medievale e moderna | 
| dati analitici | .NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | L'originalita' degli esiti cromatici e dell'impostazione formale dell'oper a, rivela lo stile inconfondibile dell'''istoriato'' castellano, riferibil e in particolare all'ambito di Nicola Cappelletti decoratore operante a fi anco dei Grue e noto soprattutto per i paesaggi con ruderi. Con ogni proba bilita' tutte e sei appartenevano un tempo alle collezioni del convento di San Giovanni di Verdara, soppresso nel 1780. Passarono poi alla collezion e Piazza dell'opera, rivela lo stile inconfondibile dell' ''istoriato'' ca stellano,riferibile in particolare all'ambito di Nicola Cappelletti, decor atore operante a fianco dei Grue e noto soprattutto per i paesaggi con rud eri. Con ogni probabilita' tutte e sei appartenevano un tempo alle collezi oni del convento di San Giovanni di Verdara, soppresso nel 1780. Passarono poi alla collezione Privata Altro numero sul verso= 357 dell'opera, rivel a lo stile inconfondibile dell' ''istoriato'' castellano,riferibile in par ticolare all'ambito di Nicola Cappelletti decoratore operante a fianco dei grue e noto soprattutto per i paesaggi con ruderi. Con ogni probabilita't utte e sei appartenevano un tempo alle collezioni del convento di San Giov anni di Verdara, soppresso nel 1780. Passarono poi alla collezione Piazza  Altri numeri sul verso= 62, 59, 385 dell'opera, rivela lo stile inconfondi bile dell' ''istoriato'', castellano, riferibile in particolare all'ambito di Nicola Cappelletti, decoratore operante a fianco dei Grue e noto sopra ttutto per i paesaggi con ruderi. Con ogni probabilita' tutte e sei appart enevano un tempo allecollezioni del convento di San Giovanni di Verdara,so ppresso nel 1780. Passarono poi alla collezione Piazza Altri numeri sulver so= 65 e 370 dell'opera, rivela lo stile inconfondibile dell' ''istoriato' ' castellano,riferibile in particolare all'ambito di Nicola Cappelletti de coratore operante a fianco dei Grue e noto soprattutto per i paesaggi con  ruderi. Con ogni probabilita' tutte e sei appartenevano un tempo alle coll ezioni del convento di San Giovanni di Verdara, soppresso nel 1780. Passar ono poi alla collezione Piazza Altro numero sul verso= 66 dell'opera, rive la lo stile inconfondibile dell' ''istoriato'' castellano,riferibile in pa rticolare all'ambito di Nicola Cappelletti decoratore operante a fianco de i Grue e noto soprattutto per i paesaggi con ruderi. Con ogni probabilita' tutte e sei appartenevano un tempo alle collezioni del convento di San Gi ovanni di Verdara, soppresso nel 1780. Passarono poi alla collezione Piazz a dell'opera, rivela lo stile inconfondibile dell' ''istoriato'' castellan o,riferibile in particolare all'ambito di Nicola Cappelletti, decoratore o perante a fianco dei Grue e noto soprattutto per i paesaggi con ruderi. Co n ogni probabilita' tutte e sei appartenevano un tempo alle collezionidel  convento di San Giovanni di Verdara, soppresso nel 1780. Passarono poi all a collezione Piazza Altri numeri sul verso= 380 - 386 | 
| bibliografia | Storia Arte Ceramica(	1990)263 - 5 | 
| definizione | piastrella | 
| regione | Veneto | 
| provincia | Padova | 
| comune | Padova | 
| indirizzo | Piazza degli Eremitani | 
| ente schedatore | S76 | 
| ente competente | S119 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Falsarella C.; Funzionario responsabile: Banzato D.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cailotto C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1992 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 45.410950 | 
| longitudine | 11.878765 |