| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | piattino | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 05 00170463 | 
| localizzazione | Italia, Veneto, PD, PadovaPiazza degli Eremitani | 
| contenitore | convento, Convento degli Eremitani, Piazza degli Eremitani, Museo d'Arte Medievale e Moderna, collocazioneprovvisoria | 
| datazione | sec. XIX ; 1820  - 1887 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | ambito veneto(NR (recupero pregresso)) | 
| materia tecnica | porcellana/ pittura/ doratura | 
| misure | alt. 2.7, diam. 15.8, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Padova/ Musei Civici/ Museo d'arte medievale e moderna | 
| dati analitici | Piede: ad anello; tesa: rialzata curva costolata all'interno; bocca: polil obata estroflessa; decorazione: recto: tesa: motivo a perline e volute inr ilievo; motivi a festone e a mazzetti di fiori: cavetto; motivoa cerchiett o. Colori: interno: policromia su fondo grigio e bianco.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Identificazione: Manifattura Davenport, Posizione: Fondino, Descrizione : Davenport/ ancora rosa porcellana della manifattura Davenport (1820 - 1887 )., | 
| bibliografia | Valeriani L. / Di Castro D.(	1985)40 | 
| definizione | piattino | 
| regione | Veneto | 
| provincia | Padova | 
| comune | Padova | 
| indirizzo | Piazza degli Eremitani | 
| ente schedatore | S76 | 
| ente competente | S119 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Baggio L.; Funzionario responsabile: Banzato D.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cailotto C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1993 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 45.410950 | 
| longitudine | 11.878765 |