| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00134942 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, Venezia |
| datazione | sec. XVII ; 1618 - 1618 [bibliografia] |
| ambito culturale | bottega veneta(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo |
| misure | cm., alt. 105, largh. 105, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La lapide scura, quadrata, presenta al centro l'iscrizione in memoria dei fratelli Foppa.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Elisabetta Foppa, benefattrice, volle l'edificazione dell'altare di destra, ed essere sepolta ai piedi dello stesso altare. Nel testamento si legge: "Vuol esser sepolta nella chiesa della Casa delle Cittelle con prohibitione che nella sua archa non possa essere sepolta altra persona, ma quello sia osservatto e facendo in contrario priva la detta casa delle Cittelle di tutto quello le lassa (...) che detta testatrice restò debitrice a detta Casa quando li fu concessa l'archa e fabricò il suo altar l'anno 1610, 14 marzo". La dedica della lapide è, comunque, per entrambi i fratelli. |
| bibliografia | Gardani D.L.( 1961)26/28; Pilo G.M.( 1985)250; Aikema B.-Mejers D.( 1989)238; Basaldella F.( 1989)334 |
| definizione | lapide |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| ente schedatore | S72 |
| ente competente | S101 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bertan C.; Funzionario responsabile: Gramigna S.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Piermatteo V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |