| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mostra di porta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00124812 |
| localizzazione | Italia, Veneto, PD, Padova |
| datazione | sec. XVII ultimo quarto; 1675 - 1699 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito veneto(contesto) |
| materia tecnica | pietra d'Istria/ scultura |
| misure | alt. 400, largh. 184, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Frontone: curvilineo spezzato con cartella centrale. Cornice: con ovoli, dentelli e modanature.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Ilchiostro ovest della chiesa è quanto resta di originario dell'inte rvento dell'architetto Vincenzo Dotto che edificò anche la chiesa, n onostante i successivi rimaneggiamenti. Tra i pochi elementi archite ttonici rimasti inalterati si può ascrivere anche l'oggetto in esam e che riprende la struttura della porta del battistero aperta nel 16 88 sulla piazza dei Carmini ( Negri D. 1988) all'esterno della scol etta. L'assegnazione della costruzione di chiesa e monastero al dott o viene dalla Guida di Padova del 1961. Toffanin (1988) invece asseg na la fabbrica all'architetto Francesco Guarino. |
| committenza | Dotto Daulo (1575) |
| bibliografia | Puppi L. / Toffanin G.( 1975)p. 370; Maschio R.( 1975)p. 339; Chiecchi m: / Gaudenzio L. / Grossato L.( 1961)p. 443 |
| definizione | mostra di porta |
| regione | Veneto |
| provincia | Padova |
| comune | Padova |
| ente schedatore | S76 |
| ente competente | S119 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Di Mauro A.; Funzionario responsabile: Spiazzi A. M.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cailotto C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2006 |