| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | mostra di porta | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 05 00090659 | 
| localizzazione | Italia, Veneto, PD, Padova. | 
| contenitore | palazzo, istituto universitario, Palazzo del Bò, Università degli Studi di Padova, ., Passaggio tra Sala Facolta' Giurisprudenza e Sala Facolta' di Medicina | 
| datazione | secc. XII/ XIII ; 1150 (ca.)  - 1289 (ante) [NR (recupero pregresso)] | 
| ambito culturale | ambito veneto(contesto) | 
| materia tecnica | laterizio | 
| misure | alt. 277, largh. 113, prof. 24, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Università Padova | 
| dati analitici | .NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Con la fine del XII sec. iniziarono le bonifiche della zona ove vennero er          etti edifici di proprieta' della famiglia Papafava (dal 1289 ) passati poi           ai Carraresi ( forse sede della corte ) infine (dal 1355) alla fami- glia           Maltraversi. Gli edifici diventarono, ante 1362, parte dell' Hospitium Bo          vis ( alber- go del Bo ) venduto da tale Jacopo Bonzanini a Bernardo Gil d          a Valenzia rettore dell'Universita' dei Giuristi nel 1493 da destinare al           nuovo studio. Si parla di tre nuclei di edifici passati a costituire l' al          ber- go del Bo : la domus alba a turri, la domus magna, la domus monetae.           Questi resti sembrerebbero appartenere alla domus magna nova. | 
| bibliografia | Anti C.(	1983)32; Rizzoli L.(	1939 - 194)191 - 213; Dazzi M.(	1968 - 196)35 - 43; Glori A.(	1888)I / 11 - 15; Favaro A.(	1917)254 - 256; Brunetta G.(	1966)53 - 54 / 46; Lazzarini V. / Tamassia N.(	1922)20 - 23; Semenzato C.(	1979)8 / fig. 4; Anti C.(	1942 | 
| definizione | mostra di porta | 
| regione | Veneto | 
| provincia | Padova | 
| comune | Padova | 
| indirizzo | . | 
| ente schedatore | S76 | 
| ente competente | S119 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Solero A.; Funzionario responsabile: Spiazzi A.M.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cailotto C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1989 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 45.403265 | 
| longitudine | 11.883325 |