| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sigillo a pendente, elemento d'insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00029303 - 0 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaCannaregio, 3932 |
| contenitore | palazzo, museo, Ca' d'Oro, Cannaregio, 3932, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro, deposito |
| datazione | secc. XVI/ XVIII ; 1500 ((?)) - 1799 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | ambito veneto(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | piombo/ fusione |
| misure | mm., diam. 35, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Il sigillo si presenta di forma circolare, con bordatura perlinata su entrambe le facce; nel recto, a rilievo, leone "in moleca"; nel verso iscrizione.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La bolla plumbea del Dominium è l'unico sigillo pendente di piombo in uso a Venezia oltre alla bolla dogale e ne è l'esatto equivalente. Essa può essere impressa soltanto in cancelleria ed autentica gli atti emessi in nome della Signoria. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Veneto, VE, Venezia |
| definizione | sigillo a pendente |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Cannaregio, 3932 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rosada M.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Maio B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.465156 |
| longitudine | 12.344262 |