| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scodella, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00029094 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaCannaregio, 3932 |
| contenitore | palazzo, museo, Ca' d'Oro, Cannaregio, 3932, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro |
| datazione | sec. XV seconda metà; 1450 - 1499 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega veneziana(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | ceramica/ graffito/ ingobbio |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Scodella apoda in ceramica rosa- aranciata a pareti svasate frammentarie. Sul fondo, entro medaglione, ritratto di dama di profilo a sinistra, con abito scollato e ricca acconciatura tardo-quattrocentesca raccolta alla sommità del capo e parzialmente avvolta in una cuffia, che ricopre anche la fronte.Sfondo con hortus stilizzato, rosette e due fiori (tulipano e trifoglio) ai lati. Sulle pareti, motivo a doppio nastro intrecciato e tratteggiato sovrapposto a cordicella liscia. Colori: viola manganese verde ramina e giallo ferraccia. Rovescio grezzo. Fondo piatto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Proviene dalla laguna veneta. |
| bibliografia | Conton L.( 1940)p. 30 |
| definizione | scodella |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Cannaregio, 3932 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Saccardo F.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pertosa E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.465156 |
| longitudine | 12.344262 |