| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | treppiede, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00029090 A |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaCannaregio, 3932 |
| contenitore | palazzo, museo, Ca' d'Oro, Cannaregio, 3932, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro |
| datazione | secc. XIV/ XVII ; 1300 (post) - 1699 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito Italia centro-settentrionale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ceramica |
| misure | cm., alt. 4.5, largh. 10, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Treppiede.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | I treppiedi portano spesso sul rovescio del segni graffiti o impressi a punzone, che rappresentano simboli astrologici per lo più di ascendenza orientale, come anche numerosi elementi apotropaici (palmetta persiana,stella di David, ferro di cavallo, losanga in croce, e altri).Per ulteriori notizie, v. schede dedicate ai treppiedi (Cdo 7243). Proviene dalla laguna di Venezia. I danni che i treppiedi poteva accusare incollandosi all'oggetto sono molto frequenti e consistono in tre piccoli piccole lacerazioni a triangolo, equidistanti, che lasciano scoperta la terracotta del fondo. |
| definizione | treppiede |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Cannaregio, 3932 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Saccardo F.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pertosa E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.465156 |
| longitudine | 12.344262 |