| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | boccale, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00029066 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaCannaregio, 3932 |
| contenitore | palazzo, museo, Ca' d'Oro, Cannaregio, 3932, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega veneziana(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | ceramica/ graffito/ ingobbio |
| misure | cm., diam. 15.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Boccale di equilibrate proporzioni, corpo sferico, bocca trilobata largamente sbrecciata ed ansa a nastro. Al centro cornice ovale appuntita alle due estremità e guarnita da un tralcio fogliato con un ritratto di monaco incappucciato, di profilo, foggiato nella terminazione inferiore come un busto scultoreo. Ai lati della figura e ai punti di attacco dell'ansa si snodano altri eleganti tralci. Sparsi sul corpo del boccale vari segni di buon auspicio: rosette losanghe tagliate in croce, di ascendenza arcaica. Sul manico un motivo ad alfa intrecciate. Ingobbio, colori (verde ramina, azzurro cobalto e giallo ferraccia) e vetrina fino al piede, che è piatto ed estroflesso.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Provenienza dalla laguna di Venezia. |
| definizione | boccale |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Cannaregio, 3932 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Saccardo F.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pertosa E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.465156 |
| longitudine | 12.344262 |