| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | brocca, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00029053 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaCannaregio, 3932 |
| contenitore | palazzo, museo, Ca' d'Oro, Cannaregio, 3932, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega veneziana(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | ceramica/ graffito/ ingobbio |
| misure | cm, alt. 19.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Grande versatoio a corpo globoso, con beccuccio cilindrico e manico a nastro. La bocca presenta orlo rinforzato leggermente estroflesso. La decorazione corre su tre fasce orizzontali segnate da doppie linee tracciate con molta trascuratezza e consiste in tralci vegetali appena abbozzati, che si estendono anche al manico; sul beccuccio, rigature verticali e trasversali alternate.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il repertorio decorativo geometrico-vegetale della ceramica graffita continua ad essere ripreso, ma ormai con evidente stanchezza. Provenienza dalla laguna di Venezia. |
| bibliografia | Conton L.( 1940)p. 155 |
| definizione | brocca |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Cannaregio, 3932 |
| ente schedatore | S162 |
| ente competente | S162 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Saccardo F.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pertosa E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Destà, Maria (2014), Referente scientifico: Spadavecchia, Fiorella; |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2006; 2014 |
| latitudine | 45.465156 |
| longitudine | 12.344262 |