| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | catino, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00029052 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaCannaregio, 3932 |
| contenitore | palazzo, museo, Ca' d'Oro, Cannaregio, 3932, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro |
| datazione | sec. XV prima metà; 1400 - 1449 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega veneziana(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | ceramica/ graffito/ ingobbio |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure femminili. |
| notizie storico-critiche | Il motivo a fitte volute di tralci con foglie di quercia come sfondo a raffigurazione di ritratti e di animali è il più comune nella ceramica graffita veneziana ed emiliana del XV secolo dopo quello dell' hortus conclusus, che talvolta vi si accompagna. E' più raro invece nei pezzi ritrovati a Padova e il Romagna. Proveniente dalla laguna di Venezia. |
| bibliografia | Conton L.( 1940)p. 167 |
| definizione | catino |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Cannaregio, 3932 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Saccardo F.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pertosa E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.465156 |
| longitudine | 12.344262 |