| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00029051 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaCannaregio, 3932 |
| contenitore | palazzo, museo, Ca' d'Oro, Cannaregio, 3932, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro |
| datazione | sec. XVI metà; 1540 - 1560 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega veneziana(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | ceramica/ ingobbio |
| misure | cm |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Ritratto muliebre di profilo del genere " entro architetture "su sfondo ribassato. I tratti fisionomici molto marcati (come naso e orecchio) fanno pensare ad un soggetto caricaturale; i capelli sono in parte raccolti sulla nuca, fermati da un largo nastro doppio. Ai lati del ritratto due colonne a fasce trasversali. Le ombreggiature sono rese a tratteggio.Colori: verde ramina, azzurro cobalto, giallo ferraccia. Ingobbio e vetrina anche sul retro, fino al cercine, che ha sezione trapezoidale e fondino umbonato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il ritratto o la raffigurazione di animali o frutta " entro architetture " sono tipici della produzione ceramica veneziana nella seconda metà del XVI secolo (vedi anche sch. sui boccali n. inv. 2129 e 2143). |
| definizione | piatto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Cannaregio, 3932 |
| ente schedatore | S162 |
| ente competente | S162 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Saccardo F.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pertosa E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Destà, Maria (2014), Funzionario responsabile: Granzotto, Anna, Referente scie |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2006; 2014 |
| latitudine | 45.465156 |
| longitudine | 12.344262 |