| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastica |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00215197 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BG, Calusco d'Adda |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 (post) - 1799 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega lombarda(analisi stilistica) |
| materia tecnica | gesso/ pittura |
| misure | cm, alt. 650, largh. 500, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Al centro della volta vi è un'inquadratura rettangolare i cui lati sono interrotti al centro da motivi a piccole volute. Racchiude una seconda cornice mistilinea inquadrante un affresco e consistente in un motivo serrato di foglie. Ai quattro angoli vi sono decorazioni poco rilevate in bianco su fondo azzurro chiaro con girali vegetali. Quattro angioletti a più marcato rilievo reggono la cornice esterna alle estremità dei lati minori.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Secondo la notizia riferita da B. Zeccato, e basata, a quanto sembra, su documenti oggi non rintracciabili, la chiesa di San Fedele sarebbe stata ampliata verso la porta maggiore nel 1785. La decorazione in gesso apparterrebbe quindi a questo periodo, come confermerebbero le caratteristiche stilistiche.Bibliografia: Zeccato B., Calusco d'Adda, 1973, p. 31. |
| definizione | decorazione plastica |
| regione | Lombardia |
| provincia | Bergamo |
| comune | Calusco d'Adda |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barigozzi Brini A.; Funzionario responsabile: Maderna V.; Trascrizione per informatizzazione: ICCC/ DG BASAE/ Arosio F. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCC/ DG BASAE/ Arosio F. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2010 |