| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00197552 |
| localizzazione | ITALIA, Lombardia, PV, Certosa di Pavia |
| datazione | sec. XVII ; 1600 (ca) - 1699 (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega lombarda(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | ceramica |
| misure | cm, alt. 0, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Piatto in maiolica decorato con al centro stemma della Certosa di Pavia entro cartiglio coronato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Sembra molto probabile una produzione pavese o lodigiana, rieccheggiante i "bianchi" caratteristici delle manifatture di Faenza. Si sa che il Cavallari, ceramista faentino, si stabilì a Lodi verso il 1570, ma anche a Pavia si sono rinvenute testimonianze di una produzione locale (cfr. Nepoti S., Ceramiche a Pavia dal secolo XV al XVII, in Pavia Pinacoteca Malaspina, Milano 1981, pp. 78-79). |
| definizione | piatto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Pavia |
| comune | Certosa di Pavia |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Nepoti S.; Funzionario responsabile: Maderna V.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Basilico A. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Basilico A. (2010), Referente scientifico: Maderna, Valentina; |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2010 |