| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piastrella di pavimento, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00197538 |
| localizzazione | ITALIA, Lombardia, PV, Certosa di Pavia |
| datazione | sec. XV seconda metà; 1450 (ca) - 1499 (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega Italia centrale(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | ceramica |
| misure | cm, alt. 0, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Frammenti di piastrelle di pavimento quadrate ed una di forma esagonale allungata, decorate con "foglie a cartoccio".NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | I frammenti in maiolica provengono dai pavimenti della Certosa (il pavimento fu demolito intorno alla metà del sec. XIX).||Nello stesso Museo della Certosa si conservano due pannelli con 36 piastrelle dello stesso pavimento, che si trovava forse in una delle cappelle laterali.||La produzione viene per lo più attribuita al Lazio settentrionale, ma mancano prove concrete. Cinque altre piastrelle si trovano presso i musei civici di Pavia (inv. H 38/42).||(Nepoti S., Ceramiche a Pavia dal secolo XV al XVII, in Pavia Pinacoteca Malaspina, Milano 1981, pp. 76, 87, 89, nn. 38/42). |
| definizione | piastrella di pavimento |
| regione | Lombardia |
| provincia | Pavia |
| comune | Certosa di Pavia |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Nepoti S.; Funzionario responsabile: Maderna V.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Basilico A. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Basilico A. (2010), Referente scientifico: Maderna, Valentina; |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2010 |