| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | albarello, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00197535 |
| localizzazione | ITALIA, Lombardia, PV, Certosa di Pavia |
| datazione | sec. XV prima metà; 1400 (ca) - 1449 (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega lombarda(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | ceramica/ sgraffio |
| misure | cm, alt. 17, diam. 18, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Albarello decorato "a quartieri" con foglie lobate e tralcio sinusoide con foglie.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Appartiene al tipo cosidetto "graffita arcaica padana", diffuso e prodotto con caratteristiche simili in tutta l'area padana centro-orientale nel secolo XV, nel quale però gli albarelli sono molto rari. Pavia è uno dei centri lombardi dove la produzione di "graffite arcaiche" è testimoniata dal rinvenimento di scarti di fornace.||(Cfr. Nepoti S., Ceramiche a Pavia dal secolo XV al XVII, in Pavia Pinacoteca Malaspina, Milano 1981, nn. 1-30). |
| definizione | albarello |
| regione | Lombardia |
| provincia | Pavia |
| comune | Certosa di Pavia |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Nepoti S.; Funzionario responsabile: Maderna V.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Basilico A. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Basilico A. (2010), Referente scientifico: Maderna, Valentina; |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2010 |