| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | albarello, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00197532 |
| localizzazione | ITALIA, Lombardia, PV, Certosa di Pavia |
| datazione | secc. XIV/ XV fine/ inizio; 1390 (ca) - 1410 (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega lombarda(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | ceramica/ sgraffio |
| misure | cm, alt. 19.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Albarello cilindrico decorato con quattro "quartieri" in cui si ripetono bisce viscontee tra foglie lobate.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il manufatto proviene dalla tomba di Gian Galeazzo Visconti nella Certosa; tolto nel 1889 dall'urna sepolcrale.||Appartiene al tipo cosidetto "graffita arcaica padana", diffuso e prodotto con caratteristiche simili in tutta l'area padana centro-orientale nel secolo XV.||(Blake H., Ceramiche romane e medievali e pietra ollare dagli scavi nella Torre Civica di Pavia, "Archeologia Medievale" V (1978), p. 156). |
| definizione | albarello |
| regione | Lombardia |
| provincia | Pavia |
| comune | Certosa di Pavia |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Nepoti S.; Funzionario responsabile: Maderna V.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Basilico A. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Basilico A. (2010), Referente scientifico: Maderna, Valentina; |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2010 |