| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lampadario, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00174633 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BG, Clusonep.zza S. Andrea, 1 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Marinoni Barca, Museo Civico Sant'Andrea, p.zza S. Andrea, 1, deposito |
| datazione | sec. XX ; 1900 (ca.) - 1921 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega lombarda(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | ferro/ battitura |
| misure | alt. 113, largh. 83, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Clusone |
| dati analitici | Lampadario in ferro battuto, modellato in volute, foglie e ornamenti geometrici. E' retto da un fascio di nastri ritorti che reggono il corpo parallelepipedo esagonale, i cui lati a giorno sono riempiti dadecori floreali, simili a calici da cui si dipartono rami terminanti a ricciolo. Dagli spigoli sporgono le vere e proprie luci che, come lanterne, pendono da paralumi a forma di foglia composita.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Artigianato lombardo in "stile floreale". |
| bibliografia | Bairati E./ Finocchi A.( 1984) |
| definizione | lampadario |
| regione | Lombardia |
| provincia | Bergamo |
| comune | Clusone |
| indirizzo | p.zza S. Andrea, 1 |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mariano L.; Funzionario responsabile: Maderna V.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Knapp B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Knapp B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.873452 |
| longitudine | 9.938252 |