| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sedia, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00174591 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BG, Clusonep.zza S. Andrea, 1 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Marinoni Barca, Museo Civico Sant'Andrea, p.zza S. Andrea, 1, deposito |
| datazione | sec. XIX ; 1800 (ca.) - 1849 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega bergamasca(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | legno di noce/ intaglio |
| misure | alt. 111, largh. 53, prof. 43, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Clusone |
| dati analitici | Sedia in legno di noce intagliato a giorno e a rilievo. L'intaglio si sviluppa sullo schienale e nella traversa in movimentate decorazioni geometriche-naturalistiche; i carnosi rami con le foglie si trasformano gradatamente in plastiche onde ed i lati frontali delle gambe e della spalliera sono serratamente filettati in senso orizzontale, come fossero avvolti dalla corda. sullo schienale lo stemma della famiglia Santandrea.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: familiare, Identificazione: Santandrea, Posizione: sullo schienale, Descrizione : NR (recupero pregresso), |
| altre attribuzioni | Rossi Luigi |
| bibliografia | Previtali A.( 1988)p. 294; Colombo S.( 1981)p. 90 |
| definizione | sedia |
| regione | Lombardia |
| provincia | Bergamo |
| comune | Clusone |
| indirizzo | p.zza S. Andrea, 1 |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mariano L.; Funzionario responsabile: Maderna V.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Knapp B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Knapp B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.873452 |
| longitudine | 9.938252 |