| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | specchiera, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00174590 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BG, Clusonep.zza S. Andrea, 1 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Marinoni Barca, Museo Civico Sant'Andrea, p.zza S. Andrea, 1, deposito |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 (ca.) - 1830 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega lombardo-veneto(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | legnostucco |
| misure | alt. 140, largh. 70, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Clusone |
| dati analitici | Specchiera in legno e stucchi policromi, facente parte di un mobile da muro. Il profilo esterno a rosoncini, di perimetro rettangolare, ha un contrappunto altrettanto geometrico nella battuta a catenella di piccole sfere. La cimasa del regolare profilo a semicerchio è decorata da un "frontone" di foggia classica, al centro del quale si trova un atestina di leoone da cui partono due delicati rami simmetrici con fiori e foglie.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La specchiera tradisce una fattura dai forti influssi veneti del periodo impero. E' stata malamente divelta dal mobile d'appoggio, come ben mostra la zona della predella. Lo specchio è originale. |
| definizione | specchiera |
| regione | Lombardia |
| provincia | Bergamo |
| comune | Clusone |
| indirizzo | p.zza S. Andrea, 1 |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mariano L.; Funzionario responsabile: Maderna V.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Knapp B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Knapp B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.873452 |
| longitudine | 9.938252 |