| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastico-architettonica, complesso decorativo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00149810 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, Rodengo-SaianoVia Brescia 83 |
| contenitore | abbazia, olivetana, Abbazia di S. Nicola da Bari, Abbazia di San Nicola, Via Brescia 83, chiostro della Quattrocento |
| datazione | sec. XV terzo quarto; 1450 (post) - 1474 [bibliografia; analisi stilistica analisi storica] |
| ambito culturale | ambito bresciano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | terracotta |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | Fascia con tralcio vegetale dall'andamento sinuoso fra una doppia cordonatura. Cordonature costituenti le ghiere delle arcate.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Si tratta del chiostro più antico realizzato dopo l'arrivo degli olivetani (1450). L'Anelli (1980) lo colloca dopo la metà del secolo, mentre la Guidadel Touring lo data tra il 1455 - 1460. |
| bibliografia | Peroni A.( 1963)pp. 693 - 697; Anelli L.( 1980)p. 143; Guida Italia Lombardia( 1987)p. 610 |
| definizione | decorazione plastico-architettonica |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Rodengo-Saiano |
| indirizzo | Via Brescia 83 |
| ente schedatore | S23 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Spanio C.; Funzionario responsabile: Gnaccolini L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Spanio C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Spanio C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2002 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.596561 |
| longitudine | 10.108746 |