| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ampolline, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00149381 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, Bresciavia San Faustino |
| contenitore | palazzo, museo, via San Faustino, Museo Diocesano d'Arte Sacra di Brescia, deposito |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | ambito lombardo(punzone) |
| materia tecnica | argento/ sbalzo/ cesellatura/ fusione |
| misure | cm., alt. 17, largh. 13.5, prof. 4, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Chiesa di San Giuseppe |
| dati analitici | ampollina con base circolare scandita da nervature che inquadrano cartelle mistilinee con fondo a scaglie. Le nervature proseguono sul corpo e sul beccuccio, tra di esse si dispongono viticci, nella parte inferiore baccellata, e tralci fioriti, nella parte superiore. Coperchio solcato da nervature e decorato da cespo di foglie sopra il quale è fissato un elemento zoomorfo simile ad un delfino.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: garanzia, Identificazione: Zecca di Milano, Posizione: sullo zoccolo di appoggio, Descrizione : globo e sette trioni, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: garanzia, Identificazione: Zecca di Milano, Posizione: sullo zoccolo, Descrizione : aratro, |
| notizie storico-critiche | Si condivide il giudizio positivo sulla finezza esecutiva della coppia di ampolline espresso da Anelli. La presenza di punzoni ottocenteschi, ossia il globo con i sette trioni e l'aratro, indica che le ampolline sono state ricommercializzate tra il 1812 e il 1873, ossia quando i suddetti punzoni erano in uso come marchi di garanzia del secondo titolo dell'argento nei territori dipendenti dalla Zecca di Milano (Dipartimenti dell'Olona, del Mella, del Serio, del Lario, dell'Adda e dell'Agogna). Sullo zoccolo è presente un terzo punzone non identificato. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Lombardia, BS, Brescia |
| bibliografia | Anelli L.( 1978)p. 95; Anelli L.( 1988)p. 252 |
| definizione | ampolline |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | via San Faustino |
| ente schedatore | S23 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Arisi Rota A.P.; Funzionario responsabile: Gnaccolini L.P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Arisi Rota A. P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Arisi Rota A. P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
| anno creazione | 2001 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.545025 |
| longitudine | 10.220002 |