| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calice, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00149373 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, Bresciavia San Faustino |
| contenitore | palazzo, museo, via San Faustino, Museo Diocesano d'Arte Sacra di Brescia, deposito |
| datazione | secc. XVI/ XVII fine/inizio; 1590 - 1610 [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | ambito bresciano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | metallo/ sbalzo/ cesellatura/ doratura/ fusione |
| misure | cm., alt. 20, diam. 13.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Chiesa di San Giuseppe |
| dati analitici | calice con piede sbalzato dal contorno polilobato e zoccolo d'appoggio a gradoni. La base a fondo bucciardato è decorata dalle figure della Madonna, di San Pietro e di San Paolo. Nodo, serrato da rocchetti, è ornato da cartelle formate da intrecci di volute che racchiudono i simboli della passione. Sottocoppa con gruppi di fogliette tra ghirlande che si alternano a cartelle fitomorfe.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Anelli assegna il calice in esame ai primi decenni del secolo XVI, ma il confronto con altri calici di tipologia simile conservati nel territorio bresciano, e databili ai primi decenni del secolo XVII, suggerisce di avanzare la datazione fino a comprendere la fine del secolo XVI e l'inizio del secolo successivo. In tale senso è stringente il confronto con un calice decorato sulla base da simboli della passione che Panteghini (1995) assegna a una bottega bresciana attiva tra l'ultimo quarto del '500 e l'inzio del '600. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Lombardia, BS, Brescia |
| bibliografia | Anelli L.( 1978)p. 248; Anelli L.( 1988)p. 92; Panteghini I.( 1995)pp. 283- 284 |
| definizione | calice |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | via San Faustino |
| ente schedatore | S23 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Arisi Rota A.P.; Funzionario responsabile: Gnaccolini L.P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Arisi Rota A. P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Arisi Rota A. P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
| anno creazione | 2001 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.545025 |
| longitudine | 10.220002 |