| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | croce penitenziale, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00149344 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, Bresciavicolo San Giuseppe |
| contenitore | chiesa, sussidiaria, Chiesa di S. Giuseppe, vicolo San Giuseppe, sacrestia, vano attiguo, parete di fondo |
| datazione | sec. XX prima metà; 1900 - 1949 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito bresciano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura |
| misure | cm., alt. 246, largh. 150, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Chiesa di San Giuseppe |
| dati analitici | croce penitenziale alla quale sono fissati i simboli della passione: all'incrocio dei bracci è posto il velo della veronica entro corona di spine, l'apice è segnato dalla figura del gallo, mentre il braccio longitudinale reca le immagini della tunica e del calice eucaristico. Sul braccio trasversale sono disposti gli altri simboli.Simboli della passione: flagello; spugna; dadi; martello; corona di spine; velo della veronica; tenaglie; chiodi; lancia; sacchetto; tunica; gallo; calice. |
| notizie storico-critiche | Tipologia di croce legata ai riti quaresimali, in uso soprattutto tra la seconda metà del secolo XIX e la prima metà del secolo XX. La croce è assegnabile ad un artigiano locale, attivo nella prima metà del secolo XX. |
| definizione | croce penitenziale |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | vicolo San Giuseppe |
| ente schedatore | S23 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Arisi Rota A.P.; Funzionario responsabile: Gnaccolini L.P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Arisi Rota A. P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Arisi Rota A. P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
| anno creazione | 2001 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.540438 |
| longitudine | 10.220543 |