| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piviale, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00149339 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, Bresciavicolo San Giuseppe |
| contenitore | chiesa, sussidiaria, Chiesa di S. Giuseppe, vicolo San Giuseppe, sacrestia, vano attiguo, parete d'ingresso, dentro armadio |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ taffetas/ broccatura |
| misure | cm., alt. 130, largh. 260, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Chiesa di San Giuseppe |
| dati analitici | Piviale avorio broccato in sete policrome e gallonatura in tessuto con decorazione fiorellini alternti a bande oblique. Disegno formato da ripetizione, con direzione alternata, di un bouquet di rose rosa e gialle legato da nastro svolazzante e tratteggiato. Accanto al bouquet si dispone un altro nastro con fiocco beige, sopra il quale è un piccolo mazzo di rose e fiorellini azzurri. La parte inferiore del piviale, invece, è confezionata con un tessuto dal disegno simile in cui è ripetuto un mazzo di rose che si appoggia ad un esile festone vegetale trattenuto da un fiocco.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il piviale è confezionato con pezze di due diversi tessuti, indizio, forse, del fatto che si tratti di due tessuti riutilizzati e provenienti da abiti femminili. Entrambi i tessuti, comunque, sono caratterizzati dai disegni minuti, dai colori delicati, dalla presenza di nodi con fiocco e dei festoni che sono tutti motivi assai cari al gusto degli ultimi anni del secolo XVIII e dei primi decenni del secolo successivo. Si ipotizza quindi che la realizzazione dei tessuti non superi la prima metà dell'Ottocento, come confermerebbe anche la resa convenzionale degli elemnti naturalistici. |
| definizione | piviale |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | vicolo San Giuseppe |
| ente schedatore | S23 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Arisi Rota A.P.; Funzionario responsabile: Gnaccolini L.P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Arisi Rota A. P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Arisi Rota A. P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
| anno creazione | 2001 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.540438 |
| longitudine | 10.220543 |