| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | croce d'altare, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00149234 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, Bresciavicolo San Giuseppe |
| contenitore | chiesa, sussidiaria, Chiesa di S. Giuseppe, vicolo San Giuseppe, navata centrale, altare comunitario, a sinistra |
| datazione | sec. XIX ; 1846 - 1846 [iscrizione] |
| ambito culturale | ambito bresciano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | metallo/ laminazione/ sbalzo/ stampaggio/ argentatura/ doratura/ fusione |
| misure | cm., alt. 225, largh. 37, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Chiesa di San Giuseppe |
| dati analitici | croce d'altare in lamina con terminazioni e statuetta a fusione. La base traingolare, su piedi a volute, reca al centro l'immagine di San Giuseppe e ai lati volute a girali d'acanto con rossette. Nodo baccellato e fascia centrale decorata da teste leonine, fusto scanalato con foglie alla base. I bracci, decorati da motivi a cerchio, terminano con palmette. All'incrocio dei bracci raggiera e statuetta di Cristo.Personaggi: Cristo crocifisso; San Giuseppe. Attributi: (San Giuseppe) verga fiorita. |
| notizie storico-critiche | La croce d'altare fa parte di un servizio di candelieri che nella base recano un'iscrizione in cui è detto che sono stati donati alla chiesa nel 1846 per legato della famiglia Pensa. |
| definizione | croce d'altare |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | vicolo San Giuseppe |
| ente schedatore | S23 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Arisi Rota A.P.; Funzionario responsabile: Gnaccolini L.P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Arisi Rota A. P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Arisi Rota A. P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
| anno creazione | 2001 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.540438 |
| longitudine | 10.220543 |