| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scala, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00149212 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, Bresciavicolo San Giuseppe |
| contenitore | chiesa, sussidiaria, Chiesa di S. Giuseppe, vicolo San Giuseppe, accesso al presbiterio |
| datazione | secc. XIX/ XX fine/inizio; 1890 - 1910 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito bresciano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura |
| misure | cm., alt. 378, largh. 344, prof. 278, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Chiesa di San Giuseppe |
| dati analitici | scala in legno con gradini decorati a motivi geometrici che simulano differenti varietà di marmo. Balustra formata da pilastrini su alto dado, alternati a pilastrini con decori geometrici. Corrimano liscio.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La scala d'accesso al presbiterio è stata recuperata nel Natale del 1988 (Prestini, 1989, p. 100 n. 95). E' un manufatto di ambito locale che riprende i motivi della balaustrata in marmo botticino e marmi policromi che cinge il presbiterio. Secondo il Volta (1989, p. 40) la balaustrata in marmo risale al sec. XVI e fu donata dal comune di Brescia alla chiesa. |
| bibliografia | Prestini R.( 1989)p. 100, n. 5 |
| definizione | scala |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | vicolo San Giuseppe |
| ente schedatore | S23 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Arisi Rota A.P.; Funzionario responsabile: Gnaccolini L.P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Arisi Rota A. P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Arisi Rota A. P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
| anno creazione | 2001 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.540438 |
| longitudine | 10.220543 |