| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00146937 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, BresciaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, conventuale, Chiesa di S. Francesco d' Assisi, NR (recupero pregresso), sagrestia, prima nel chiostro maggiore |
| datazione | sec. XVII ; 1600 ((?)) - 1699 ((?)) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito bresciano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco/ applicazione su tela |
| misure | cm., alt. 175, lungh. 90, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Chiesa conventuale di San Francesco D'Assisi |
| dati analitici | Nella rovina generale del dipinto si intravedono brani d'architettura entro cui una figura in abiti vescovili si china su un personaggio inginocchiato a torso nudo, assistono alla scena un personaggio visto di profilo in primo piano e un vecchio barbuto che fa capolino da dietro un pilastro.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Dovrebbe trattarsi di un frammento degli affreschi eseguiti, in collaborazione, da Camillo Rama e Antonio Gandino nei primi anni del '600 nel chiostro maggiore esprimenti scene della vita di San Francesco; affreschi andati perduti dopo la soppressione del convento nel 1797. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S23 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Merlo G.; Funzionario responsabile: Cicinelli A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Veneri S. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Veneri S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.532522 |
| longitudine | 10.225838 |