| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tessuto, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00141843 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, MN, ViadanaVia Manzoni, 2 |
| contenitore | palazzo, museo, Via Manzoni, 2, Museo Civico "Antonio Parazzi", art. II, inv. n. 25 (430) |
| datazione | sec. XVII primo quarto; 1600 - 1624 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ damascolino |
| misure | cm., alt. 21, largh. 12, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Museo Civico "A. Parazzi" |
| dati analitici | Frammento irregolare identico per colore, tecnica e disegno a quello descritto nella scheda n. 0300141822 e composto da tre pezzi cuciti insieme. Conserva le etichetta con il numero di inventario e il luogo di provenienza, l'ultima delle quali risulta consunta. Fondo raso da 5 faccia ordito costituito da ordito in seta nocciola (1 capo, l.t.s 36/cm) decorazione in raso faccia trama prodotta da trama in lino avorio (1 capo, l.t.s. 21/cm). Sul rovescio si trovano gli effetti di armatura scambiati. Cimosa: non rinvenuta.Decorazioni: serie di motivi floreali stilizzati che ricordano il fiore di cardo; si dispongono con orientamenti opposti e si alternano in verticale a piccole melagrane disposte con gli stessi orientamenti tali da formare maglie aperte romboidali entro cui risalta una rosetta a quattro petali. |
| notizie storico-critiche | La datazione è giustificata dalla composizione decorativa, a serie alterne di piccoli fiori di cardo e frutti di melograno, resa leggermente movimentata dal loro orientamento a destre e a sinistra. si tratta senz'altro di un tessuto per abbigliamento come le dimensioni del modulo e il tipo stesso testimoniano. La tecnica, damasco in seta e lino, è molto diffusa nel XVII sec. Disegni molto simili a questo si trovano anche in damaschi datati al secondo quarto del XVII secolo. Disegni molto simili a questo si trovano anche in damaschi datati al secondo quarto del XVII sec. Parazzi scrive nell'inventario: "pezzo trapezio a fondo raso rosaceo oscuro sbiadito con fiorellini dello stesso colore più chiaro. Sec. XVI. Donò la chiesa arc. di Viadana. £ 1". |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Lombardia, MN, Viadana |
| bibliografia | Parazzi A.( 1889)p. 10, art. II, inv. n. 25; Bonito Fanelli R.( 1981)n. 67b |
| definizione | tessuto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Mantova |
| comune | Viadana |
| indirizzo | Via Manzoni, 2 |
| ente schedatore | S23 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giovacchini E.Compilatore scheda: Masci M.; Funzionario responsabile: Algeri G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pincella S. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pincella S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.927256 |
| longitudine | 10.520202 |