| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | fonte battesimale, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00094889 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, LonatoNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Maria Assunta, Abbazia benedettina, NR (recupero pregresso), prima cappella, sinistra |
| datazione | sec. XVII secondo quarto; 1625 (ca.) - 1649 (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito bresciano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ sculturametallo/ incisione |
| misure | cm., alt. 120, diam. 20, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Santa Maria Assunta |
| dati analitici | Il fonte battesimale è dotato di piedistallo polilobato reggente un fusto tornito e la vasca semplice e lineare. ll coperchio sopra la vasca è stato aggiunto posteriormente.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Intorno al 1980, nel punto in cui è collocato il fonte, vi era un altare molto più semplice degli altri. Nella chiesa mancava il Battistero e il parroco don Gino Sacchetti volle smontare l'altare: venne alla luce il fonte battesimale non segnalato nei documenti d'archivio. Si presume che il fonte fosse stato eretto dopo la guerra e la peste del 1630. |
| bibliografia | Nordera A.( 1991)102 |
| definizione | fonte battesimale |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Lonato |
| toponimo | Maguzzano (frazione) |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S23 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: BIANCHI M.; Funzionario responsabile: AMATURO M.; Trascrizione per informatizzazione: Bianchi M. (1995); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Veneri S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.094446 |
| longitudine | 9.213571 |