| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00092403 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, BresciaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, conventuale, Chiesa di S. Francesco d' Assisi, NR (recupero pregresso), navata destra |
| datazione | sec. XIV ; 1332 ((?)) - 1332 ((?)) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito padano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Chiesa conventuale di San Francesco D'Assisi |
| dati analitici | In basso a destra tre figure inginocchiate mutile nella parte superiore; sopra resto di Santo in saio reggente una croce. Nella zona inferiore di centro resto di base di trono ai cui piedi è un coniglio. Nella zona sinistra resto di figura di cui rimane un piede e parte dell'abito. Sul fondo edificio militare. Attorno resto di cornice a ampi fioroni.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Affresco che nonostante il disastroso stato conservativo dimostra una buona qualità esecutiva. Secondo Tonolini-Monegatti l'episodio potrebbe rappresentare la resa di Brescia ad Arrigo VII nel 1331 |
| bibliografia | Tonolini M./ Monegatti V.( 1954)p. 45 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S23 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Merlo G.; Funzionario responsabile: Cicinelli A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Veneri S. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Veneri S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.532522 |
| longitudine | 10.225838 |