| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gradinata d'altare, elemento d'insieme, altare maggiore |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00092338 - 2 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, BresciaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, conventuale, Chiesa di S. Francesco d' Assisi, NR (recupero pregresso), presbiterio |
| datazione | secc. XV/ XVI ; 1400 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito bresciano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo botticinobreccia di Veronamarmo nero antico |
| misure | cm., alt. 17, largh. 221, lungh. 400, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Chiesa conventuale di San Francesco D'Assisi |
| dati analitici | La pedana ha il piano di marmo di Botticino con due fasce esterne rettangolari, a lati brevi centinati in breccia gialla, ed una zona mediana con medaglioni in breccia rossa. L'alzata è ornata sui tre lati con un fregio a piccoli girali di foglie contro un fondo di niello. Il gradino intermedio ha partizioni geometriche mistilinee in rosso arancio e nero lucido. L'alzata ha pannelli allungati floreali a rosette clipeate in nero e rosso. Il gradino inferiore alterna "medaglioni" allungati a linee inflesse in breccia rossa alternati a piccoli clipei di identico colore ed a pannelli rettangolari dai lati centinati e inflessi. Agli angoli grosse rose a petali rossi e neri. La fronte ha un fregio intagliato con girali contrapposti e rosette la cui niellatura è quasi completamente persa.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La decorazione dei gradini e della pedana è tipica del gusto tardo quattrocentesco per l'intarsio geometrico e per l'arabesco, gusto contemporaneamente grafico e cromatico, che ritorna in tanti prodotti delle arti applicate (soffitti dipinti, corami, acciai). Si può ritenere quindi che questa parte dell'altare sia coeva al paliotto, attribuito al Tamaglino, inserito nell'altare ottocentesco. |
| definizione | gradinata d'altare |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S23 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tiziani G.; Funzionario responsabile: Cicinelli A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Veneri S. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Veneri S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.532522 |
| longitudine | 10.225838 |