| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paliotto, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00092267 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, Bresciap.tta S. Francesco d'Assisi 3/a |
| contenitore | chiesa, conventuale, Chiesa di S. Francesco d' Assisi, p.tta S. Francesco d'Assisi 3/a, Cappella della SS. Trinità, III cappella a sinistra, parete di fondo |
| datazione | sec. XV ; 1400 - 1499 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito bresciano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo botticino |
| misure | cm., alt. 88, largh. 200.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Convento di S. Francesco d' Assisi |
| dati analitici | Il paliotto cui la patina ha conferito un tono caldo, è lavorato a gradina. La sperficie è rimasta quindi scabra e sensibile alla luce. Una larga fascia, leggermente a sottosquadro è delimitata da due liste che conservano ancora in parte la doratura originaria. Gli angoli della fascia e la zona centrale inferiore e superiore sono incise con "cartouche" arabescati con motivi egetali a tralcio. AL centro della lastra è scolpito a sottosquadro il sole raggiante di S. Bernardino ed il suo monogramma.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il paliotto è un raffinato esempio di ornamentazione quattrocentesca che si ispira nei delicati effetti tattili alla decorazione dei corami, materiale assai diffuso nel Quattrocento anche nell'arredamento. |
| definizione | paliotto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | p.tta S. Francesco d'Assisi 3/a |
| ente schedatore | S23 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tiziani G.; Funzionario responsabile: Cicinelli A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pincella S. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pincella S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.538394 |
| longitudine | 10.215378 |