| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico, insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00068399 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, BresciaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | santuario, Chiesa di S. Maria del Carmine, NR (recupero pregresso), cappella ultima a destra, cassettiera |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica]; sec. XX prima metà; 1900 - 1949 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura bresciana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ tessuto/ broccatura/ ricamofilo d'argento/ ricamo |
| misure | cm., alt. 100, largh. 60, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | Paramento composto da pianeta, a cui si riferiscono le misure riportate, manipolo e borsa di corporale. Il tessuto della pianeta è un broccato di ganzo moderno, ma i galloni di fili d'argento sono un bellissimo lavoro a fogliette accartocciate risolventesi in girali, originate da grossi fiori simmetrici.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Bisogna distinguere nettamente tra la stoffa moderna della pianeta e i galloni che vi sono stati riportati. Questi ultimi sono un magnifico lavoro di ricamo bresciano del Seicento. |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Anelli L.; Funzionario responsabile: Tardito Amerio R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ ARISI ROTA (2007); Aggiornamento-revisione: Terzaghi M.C. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ ARISI ROTA |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 45.532522 |
| longitudine | 10.225838 |