| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | stalli del coro, insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00057643 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BG, Caravaggio |
| datazione | sec. XVII ; 1600 (ca.) - 1699 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega bergamasca(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ intaglio |
| misure | alt. 220, largh. 63, prof. 38, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Coro di forma semirettengolare ad un solo ordine composto da 30 stalli con inginocchiatoio al quale, sul davanti, è appoggiata una serie di quattro panche. Gli stalli sono composti da piedi sagomati, sormontati da braccioli sagomati e profilati in alto da volute. I dossali, decorati con un motivo a doppie cornici rettangolari rilevate e modanate, sono separati da lesene intagliate con testine di angeli a tuttotondo sormontate da volute. Sopra a tutto è una cimasa dentellata. L'inginocchiatoio è sorretto da pilastrini sagomati. La panca sul davanti poggia su sostegni la cui forma ricorda quella dei piedi degli stalli.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | la struttura, la decorazione a cornici modanate e dentellate e il tipo di lavorazione inducono a datare l'opera al Seicento. |
| definizione | stalli del coro |
| regione | Lombardia |
| provincia | Bergamo |
| comune | Caravaggio |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Belloni A.; Funzionario responsabile: Tardito Amerio R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Fuga A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Fuga A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |