| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ostensorio, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00045931 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, BresciaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | santuario, Chiesa di S. Maria del Carmine, NR (recupero pregresso), sacrestia, cassaforte |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito bresciano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | rame/ sbalzo/ argentatura/ doratura |
| misure | cm., alt. 51, largh. 28, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | Dal piede sagomato e lobato, adorno di volutelle a sbalzo ed encarpi, s'innalza uno stelo di linea raffinata con nodo trilobo decorato da simboli eucaristici, tralci di vite. Teca con cornice ovata a fogliette sbalzate e raggiera sormontata da croce.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Lavoro assai fine, di orafo bresciano del Settecento. Le parti dorate (encarpi ecc.) sono applicate mediante ferretti a coda di rondine. |
| definizione | ostensorio |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Anelli L.; Funzionario responsabile: Tardito Amerio R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ ARISI ROTA (2007); Aggiornamento-revisione: Terzaghi M.C. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ ARISI ROTA |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 45.532522 |
| longitudine | 10.225838 |