| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pinnacolo, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00045896 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, BresciaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | santuario, Chiesa di S. Maria del Carmine, NR (recupero pregresso), facciata, coronamento; fianco destro, coronamento |
| datazione | sec. XV ; 1400 - 1499 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito bresciano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | terracottalaterizioferro/ battitura |
| misure | cm., alt. 120, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | Sulla facciata sei pinnacoli, sul fianco destro dodici in corrispondenza del vertice e delle estremità delle cappelle. hanno funzione decorativa e statica. Ciascun pinnacolo è ornato di colonnine tortili e losanghe gotiche in alto e nella fascia mediana, sopra mattoni disposti a formare un motivo trilobo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Lavori molto fini, originali, quattrocenteschi, di rifinitura in cotto della facciata. I pinnacoli dell'abside sono a sezione quadrata. |
| bibliografia | Morassi A.( 1939)p. 88; Vezzoli G.( 1975)p. 22 |
| definizione | pinnacolo |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Anelli L.; Funzionario responsabile: Tardito Amerio R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ ARISI ROTA (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ ARISI ROTA (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.532522 |
| longitudine | 10.225838 |