| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cancellata di cappella, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00045862 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, BresciaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | santuario, Chiesa di S. Maria del Carmine, NR (recupero pregresso), navata sinistra, in fondo, cappella della Deposizione |
| datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito bresciano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo botticino/ sculturaferro |
| misure | cm., alt. 248, largh. 360, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | La cancellata è formata da due balaustrate a tre pilastri torniti e due semipilastrini ciascuna che reggono una transenna marmorea, con belle incorniciature cinquecentesche. Al centro, un bel cancello a due battenti, con barre a sezione quadrata e serratura originale, chiude l'accesso. Anche ai lati identiche inferriate.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Si tratta di una vera e propria transenna che chiude il gruppo della Deposizione dal vano della chiesa. D'impianto limpidissimo, rinascimentale, molto elegante nell'accostamento ferro-marmo. |
| definizione | cancellata di cappella |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Anelli L.; Funzionario responsabile: Tardito Amerio R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ ARISI ROTA (2007); Aggiornamento-revisione: Terzaghi M.C. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ ARISI ROTA |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 45.532522 |
| longitudine | 10.225838 |