| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | stalli del coro, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00045759 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, BresciaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | santuario, Chiesa di S. Maria del Carmine, NR (recupero pregresso), presbiterio, coro |
| datazione | sec. XVI inizio; 1500 - 1509 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega bresciana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ intarsio |
| misure | cm., alt. 315, largh. 205, prof. 223, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | Coro formato da sessantacinque stalli: trentasette stalli superiori e ventotto inferiori. I pannelli degli scanni sono intagliati alla certosina, con bellissimi intarsi di legni di varie tonalità. A separare gli scanni è posto un piccolo delfino con la coda arricciata. Nei dossali grandi, entro cornici tonde, sono inseriti stemmi gentilizi. Il complesso è scandito dal ritmo delle sessantasette lesene intagliate con capitelli corinzi.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Per il Morassi (p. 102) si tratta di lavoro di inizio '500. Sono certamente intarsi finissimi, dei primi del Cinquecento, preziosi per la minuzia della lavorazione e l'impiego dei legni pregiati, non meno che per l'impianto grandioso nel complesso. I dossali degli stalli maggiori sembrano essere stati restaurati prima del 1975. Tutti i pezzi d'intaglio caduti sono conservati accanto al mobile. Nel 2004 si è rilevata la necessità di un restauro degli stalli minori. |
| bibliografia | Morassi A.( 1939)p. 102; Vezzoli G.( 1975)p. 12 |
| definizione | stalli del coro |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Anelli L.; Funzionario responsabile: Tardito Amerio R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ ARISI ROTA (2007); Aggiornamento-revisione: Terzaghi M.C. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ ARISI ROTA |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 45.532522 |
| longitudine | 10.225838 |