| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lampada, coppia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00002074 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, Lonato |
| datazione | sec. XVII metà; 1640 - 1660 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | ambito bresciano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | rame/ argentatura/ sbalzo |
| misure | cm., alt. 68, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Le tre catenelle si agganciano ad altrettante volutelle saldate al corpo della lampada. Quest'ultimo è decorato di una fascia a fogliami sbalzati che gli gira tutt'attorno e da un motivo a finta conchiglia stilizzata, pure sbalzato. Le estremità, in basso ed in lato (la parte che sostiene il cero e quella che sostiene il fiocco) sono mazzetti di foglie d'acanto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Sbalzato a mano, da artefici bresciani, alla metà del XVII secolo. Sono appese nei due altari laterali, al centro degli archi. |
| definizione | lampada |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Lonato |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Anelli L.; Funzionario responsabile: Tardito R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Padrin M. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Padrin M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 2006 |