| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cancellata di cappella, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00000446 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BG, Lovere |
| datazione | sec. XVI prima metà; 1500 - 1549 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega lombarda(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | ferro/ battitura |
| misure | alt. 320, largh. 460, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La cancellata è formata da sbarre verticali con sottili decorazioni in ferro battuto e cornici il lamina di ferro su due lati orizzontali e attorno al cancelletto a guisa di prospetto architettonico. Le lastre di ferro sono decorate a rosette.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La cancellata presenta le caratteristiche dei lavori in ferro battuto dell'artigianato della Valle Camonica, particolarmente fiorente nei secoli XVI e XVII. Tali caratteristiche consistono principalmente nell'inserimento di elementi architettonici fortemente marcati. La cancellata è posta a protezione dell'altare, conformemente alla tradizione locale del tempo. |
| definizione | cancellata di cappella |
| regione | Lombardia |
| provincia | Bergamo |
| comune | Lovere |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Scalzi G. A.; Funzionario responsabile: Tardito Amerio R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ De Palma I. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ De Palma I. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2006 |