| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | legatura piena, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00368188 |
| localizzazione | ITALIA, Piemonte, TO, Torinopiazza Castello |
| contenitore | palazzo, comunale, palazzo Madama, piazza Castello, Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica |
| datazione | XVI seconda metà; 1550 - 1599 [analisi storica] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pelle/ impressione in oro |
| misure | mm, alt. 157, largh. 103, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Torino |
| dati analitici | legatura rigida in pelle su supporto in cartone, dorata ai piatti con cornice esterna con volute e uccellini entro filetti; cornice dello specchio a doppio filetto accantonata esterna con ferro a giglio e interna con ferro composto; nello specchio composizione di piccoli ferri vegetali e falso medaglione orizzontale con Apollo e Pegaso. Dorso liscio. Tagli grezzi. Tracce di quattro legacci di chiusura ai piatti.nr |
| notizie storico-critiche | Titolo: S. Crispus, De coniuratione Catilinae. Venezia, in aedibus A. et A. Asulani soceri, 1509. La legatura è definita come "pseudo Canevari": il falso è rilevabile dal numero di raggi delle ruote del carro (quattro anziché sei), dalle nuvole incise nella matrice e non dipinte, dalla posizione eretta dell'auriga. |
| definizione | legatura piena |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | piazza Castello |
| ente schedatore | R01SBL |
| ente competente | R01SBL |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Faccin S.; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Russo M. L.Prano M. |
| anno creazione | 2014 |