| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | legatura piena, alle armi, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00367860 |
| localizzazione | ITALIA, Piemonte, TO, Torinopiazza Carlo Alberto 3 |
| contenitore | biblioteca, statale, Biblioteca Nazionale Universitaria, piazza Carlo Alberto 3, Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino |
| datazione | XVI seconda metà; 1559 - 1599 [analisi storica] |
| ambito culturale | ambito francese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pelle/ impressione a secco |
| misure | mm, alt. 160, largh. 100, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Biblioteca Nazionale Universitaria |
| dati analitici | legatura rigida in pelle su supporto in cartone decorata ai piatti a secco con cornice di filetti multipli accantonata interna da testa di angelo alato su fronde; il resto dei piatti è decorato con ferro a giglio ripetuto e con monogramma ai quattro lati; al centro arma formata da doppio scudo sannitico: il primo con tre gigli, il secondo bipartito con leone rampante e altra figura. Tracce di legacci (in seta blu, visibili nel contropiatto inferiore). Dorso liscio con titolo disposto trasversalmente, gigli e monogramma. Tagli grezzi.nrSTEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Enrico III di Francia (1551-1589); sull'esemplare sono uniti gli scudi di Francia e Polonia, Quantità: 1, Posizione: al centro dei piatti, Descrizione : doppio scudo sannitico: il primo con tre gigli, il secondo bipartito con leone rampante e altra figura, |
| notizie storico-critiche | Titolo: Iacopo Caviceo, Il peregrino. Venetia, Domenico de' Farri, 1559 |
| definizione | legatura piena, alle armi |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | piazza Carlo Alberto 3 |
| ente schedatore | R01SBL |
| ente competente | S195 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Minelli S.; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Leonardi T.Prano M. |
| anno creazione | 2013 |
| latitudine | 45.068369 |
| longitudine | 7.685884 |