| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lampadario, a bracci, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00210436 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Torino |
| datazione | sec. XIX ultimo quarto; 1875 - 1899 [analisi stilistica; bibliografia documentazione] |
| ambito culturale | produzione piemontese (?)(analisi stilistica; analisi storica; bibliografia) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doraturametallo |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Corta colonna centrale in legno intagliato con scanellature a forma di tronco di cono con cappelletto superiore, dalla quale si dipartono, su un unico ordine, sei bracci sagomati e intagliati con lunghe foglie che terminano con piattello a sezione quadrata con corolla di foglie metalliche che fa da base all'alloggiamento delle candele (sostituite da finte candele a luce elettrica). Nel punto in cui i bracci descrivono un'ansa pendono nappe intagliate in legno. Dalla sezione inferiore della colonna centrale pende grosso elemento a pigna rivestito di foglie accartocciate; nella parte inferiore è applicata nappa analoga a quelle dei bracci.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Benchè non sia possibile identificare con certezza, gli esemplari in esame, nell'elenco allegato al verbale del Consiglio Provinciale del 1940 che approvava l'acquisto da Casa Savoia-Aosta di alcuni elementi d'arredo di palazzo Dal Pozzo della Cisterna, appena acquisito dall'Ente stesso, è indubbio che, almeno parte di essi, per tipologia e stile, già appartenesse, magari con differente collocazione, all'allestimento dell'edificio. Da una nota di spese del , reperita presso l'Archivio Storico della Provincia, è tuttavia possibile accertare che non tutti gli esemplari indicati sono originali, dal momento che copie di essi vennero commissionati alla ditta per completare l'arredo. Data la collocazione degli oggetti è pero impossibile, attualmente, accertare quali siano gli originali e quali le copie. Da un punto di vista stilistico lampadari simili sono documentati per buona parte del XVIII secolo, G. Mariacher, Lampade e lampadari in Italia dal Quattrocento all'Ottocento, Milano, 1981, p. 97. |
| bibliografia | Mariacher G.( 1981)p. 97 |
| definizione | lampadario, a bracci |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| ente schedatore | TO |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Facchin L.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rocco A. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2003 |
| anno modifica | 2007 |