| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | spiedo, alla bolognese, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00207377 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazza Castello, 191 | 
| contenitore | palazzo, reale, Palazzo Reale, Palazzo Reale, Piazza Castello, 191, Armeria Reale, Rotonda balconata lato 2 | 
| datazione | sec. XVI ; 1500 (ca.)  - 1599 (ca.) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega emiliana(punzone) | 
| materia tecnica | acciaiolegnoottone | 
| misure | mm., lungh. 2484, 2020 | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Gorbia a piramide poligonale che continua nella nervatura; corte bandelle (saldate); larga cuspide a spalle lievemente concave, nervata per un terzo, poi a sezione di losanga molto piatta; fili rettilinei; punta a triangolo; su ciascun piatto il marchio.  Asta a sezione ottagona con bullette.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: bottega, Quantità: 2, Posizione: sui piatti, Descrizione : una piccola spada, | 
| notizie storico-critiche | Lo spiedo alla bolognese è una forma molto semplice, affine al lancione, ma più larga di questo; è arma da guerra usata tra i secoli XV e XVI.  Questo esemplare è eccessivamente leggero per via di pesanti puliture in passato e ha perso materiale anche sulla punta.  Il marchio della "piccola spada" si trova su altri esemplari simili ma integri (Poldi Pezzoli, inv. 1901 e 1932, che infatti sono molto più lunghi) e, nell'Armeria Reale, sul partigianone J.169 (dove è accompagnato da un "cerchietto stellato"). | 
| bibliografia | Angelucci A.(	1890)p. 371 n. J.220; Boccia L. G./ Godoy J.(	1985)Vol. I, p. 142 | 
| definizione | spiedo, alla bolognese | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazza Castello, 191 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Dondi G.; Funzionario responsabile: Cervini F.; Trascrizione per informatizzazione: Senatore L. (2003); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rocco A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2003 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 45.070436 | 
| longitudine | 7.685153 |