| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | partigianetta, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00207367 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazza Castello, 191 | 
| contenitore | palazzo, reale, Palazzo Reale, Palazzo Reale, Piazza Castello, 191, Armeria Reale, Rotonda astiera 2A | 
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 (ca.)  - 1790 (ca.) [contesto] | 
| ambito culturale | bottega lombarda(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | acciaio/ incisionelegno/ verniciaturaottone | 
| misure | mm., lungh. 1832, 1080 | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Corta gorbia a piramide dodecagona con cornicette all'orlo e a metà e nodo modanato alla sommità; bandelle.  Cuspide costruita separatamente e unita con corto codolo ribattuto dentro la gorbia; orecchie molto arrotondate e salienti; fili quasi paralleli con un dente alla base; punta a triangolo; sezione a losanga.  Su ciascun piatto uno stemma inciso a bulino.  Asta a sezione ottagona con bullette.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: civile, Identificazione: Milano, Posizione: piatto, Descrizione : di bianco alla croce di rosso in scudo barocco affiancato da una fronda di palma e una d'olivo, cimato da corona aperta e sovrastato da volute, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: civile, Identificazione: Milano, Posizione: piatto, Descrizione : il "biscione" dei Visconti fra trofei di bandiere, cannoni e tamburi, con corona ducale e sovrastato da volute, | 
| notizie storico-critiche | Delle armi di Milano si conosce poco anche perché per secoli non esistette un esercito milanese.  La datazione viene fatta sulla base della linea e della costruzione del ferro in due parti, regolarmente tarda.  L'attribuzione è problematica: la presenza dei due stemmi rende probabile una guardia di Città.  La buona qualità dell'esecuzione indirizza verso un grado abbastanza elevato. | 
| bibliografia | Seyssel d'Aix V.(	1840)n. 1172; Angelucci A.(	1890)p. 370 n. J.207; Dondi G./ Sobrito Cartesegna M.(	1982)n. 233; Boccia L. G./ Godoy J.(	1985)v. I p. 162-163 n. 543 | 
| definizione | partigianetta | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazza Castello, 191 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Dondi G.; Funzionario responsabile: Cervini F.; Trascrizione per informatizzazione: Senatore L. (2003); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rocco A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2003 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 45.070436 | 
| longitudine | 7.685153 |