| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | partigianetta, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00207365 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazza Castello, 191 |
| contenitore | palazzo, reale, Palazzo Reale, Palazzo Reale, Piazza Castello, 191, Armeria Reale, Rotonda astiera 2A |
| datazione | secc. XVII/ XVIII fine/inizio; 1690 (ca.) - 1710 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito europeo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | acciaiolegno/ lucidaturaottone |
| misure | mm., lungh. 2164, 1420 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Gorbia a tronco di cono con modanature alla base, a metà e alla sommità; lunghe bandelle. Breve collo modanato; orecchie salienti, con una coppia di riccioli accompagnati da fori sotto e una sopra; fili diritti fino alla punta triangolare; sezione di losanga piatta. Asta a sezione ottagona con bullette.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Per quasi due secoli vari eserciti europei (Danimarca, Svezia, Stati tedeschi, alcuni Stati italiani e altri) usarono armi simili come insegne di rango. La modesta fattura dell'esemplare fa pensare che fosse destinato ad un sottufficiale. |
| bibliografia | Angelucci A.( 1890)p. 370 n. J.205; Seitz H.( 1968)v. II pp. 213-239 |
| definizione | partigianetta |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | Piazza Castello, 191 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Dondi G.; Funzionario responsabile: Cervini F.; Trascrizione per informatizzazione: Senatore L. (2003); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rocco A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2003 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.070436 |
| longitudine | 7.685153 |